PROGETTO

Il progetto NEST23, ideato dalla BGSA è finanziato con fondi del progetto Erasmus + Sport, e ha coinvolto due stati membri dell'UE: la Macedonia del Nord, con l'associazione Youth on Board, e la Bulgaria, con l'Association BioNet.

ATTIVITÀ

Le attività del progetto hanno previsto:

  • Formazione di 45 giovani istruttori di golf di diverso livello in ciascun Paese aderente, in 2 fasi;
  • La promozione del nuovo metodo come fenomeno sociale;
  • Verifica delle competenze interdisciplinari acquisite dai giovani istruttori attraverso l’organizzazione di eventi.

FASE

La prima fase ha avuto l'obiettivo di formare 15 giovani istruttori di golf per ciascuno degli Stati partecipanti.

FASE

Nella seconda fase, i giovani istruttori hanno avuto il compito di insegnare a loro volta a 30 ragazzi per ciascuno Stato partecipante.

PAESI COINVOLTI

MACEDONIA DEL NORD

BULGARIA

ITALIA

COME SI SVOLGE

1a FASE

MACEDONIA DEL NORD
7-12 maggio 2024

FORMAZIONE IN AULA
FORMAZIONE IN CAMPO
FORMAZIONE IN CAMPO

BULGARIA
6-11 novembre 2023

FORMAZIONE IN AULA
FORMAZIONE IN CAMPO
FORMAZIONE IN CAMPO

2a FASE

MACEDONIA DEL NORD
23- 28 Agosto 2024

BULGARIA
13- 19 Aprile 2024

BULGARIA
13- 19 Aprile 2024

EUROPEAN SPORT WEEK PROMOTIONAL EVENTS

23 -28 settembre 2024

Dopo la formazione di 90 giovani istruttori, il progetto è entrato nella fase di promozione, partecipando a eventi come la “Settimana Europea dello Sport”. Gli istruttori sono stati i protagonisti della diffusione del beach golf, coinvolgendo persone di ogni età, sesso e classe sociale, sfatando l’idea che il golf sia elitario e inaccessibile. Perché il golf non crea barriere, le abbatte. Non limita, ma apre possibilità.

ITALIA: FINAL MEETING PESCARA

Conferenza stampa Pescara 19 Ottobre 2024

Il 19 ottobre 2024 si è tenuta la conferenza stampa sul progetto europeo Nest23, con l’obiettivo di promuovere gli scambi sportivi internazionali e la formazione. L’evento, organizzato dall’Associazione Sportiva BGSA di Pescara e presieduto da Mauro De Marco, ha riunito accademici ed esperti come il professor Dimitar Dimitrov dell’Università dello Sport e del Turismo di Varna, il professor Kiril Jordanon della Macedonia del Nord e il professor Gianmarco Cifaldi dell’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti-Pescara. Sono stati esplorati i temi chiave dell’integrazione dell’educazione sportiva con le competenze gestionali e comunicative, sottolineando l’importanza di una comunicazione innovativa per coinvolgere un pubblico più ampio.

Italia Final Meeting Pescara 20 ottobre